Brusco peggioramento giovedì 23 ottobre.
Buongiorno a tutti,
le condizioni autunnali preesistenti in questi giorni saranno spezzate dal transito di un fronte atlantico molto veloce, che avra caratteristiche di forte intensità su alcune aree dell'Italia.
Se andiamo nel dettaglio possiamo vedere che ci saranno forti contrasti determinati dalla massa di aria preesistente, relativamente mite in quota fuori dall'area padana , e il transito di una perturbazione accompagnata da aria fredda in quota.
Il fronte creerà un richiamo mite a precedere la perturbazione andando ad accendere forti contrasti, soprattutto su parte del centro nord e del nordest Italiano.
Per quello che ci riguarda, il fronte non dovrebbe creare particolari problemi sul bresciano. Ad ora le aree che appaiono più interessate sono quelle orientali bresciane, quindi area prealpina di Valtrompia e Valsabbia e zona del Garda. Queste zone potranno essere interessate da fenomeni convettivi, probabilmente con connotati tardo autunnali.
Andando nel dettaglio, dopo una mattinata molto nuvolosa con qualche pioggia sparsa di debole intensità, il fronte dovrebbe iniziare ad incidere in maniera marcata da metà pomeriggio con rovesci anche di moderata intensità. In serata sarà possibile il transito di una coda perturbata, più probabile sull'area prealpina con vistoso calo della quota neve a quote prossime ai 1500m.
Non si esclude che possa esserci qualche tuono a contorno del transito del fronte.
Dalla tarda serata il tempo volgerà ad essere sereno o poco nuvoloso con annesso calo termico. La mattinata di venerdì potrebbe essere frizzante con minime sui 5/7 gradi in pianura. Nel pomeriggio invece, complice il cielo sereno, la temperatura sarà piuttosto mite con valori a superare i 15 gradi.
Sulla fotografia qui sotto, modello ICON D2 da meteociel su analisi limite altitudine pioggia neve, si può vedere la differenza della massa di aria , fra quella esistente presente sulla zona centrale padana del pomeriggio di giovedì e quella in arrivo visibile a ovest, più secca e fredda.
In home invece, sempre dallo stesso modello, nel dettaglio i mm previsti per domani con accumuli interessanti soprattutto sull'area prealpina e alpina bresciana con picchi sui 50mm circa.
![]()
A cura di Simone Zanardini
Ancora temporali, ma il tempo stabile è in arrivo
Nuova fase temporalesca attesa tra la serata odierna e le prime ore di domani (giovedì....
Il ritorno dello zero termico oltre i 3000 metri
L'alta pressione è tornata sul nostro territorio e sta già lavorando al....
Primi tentativi estivi
Maggio oramai volge al termine e dopo un mese altalenante e spesso instabile ci sono indizi di....

