26 agosto 2025

Un Uragano ci porterà maltempo? facciamo chiarezza

Buongiorno a tutti,

da qualche giorno girano notizie di un imminente peggiornamento causato dall'arrivo dell'uragano Erin in Europa. Questa notizia andrebbe ripresa e modificata spiegando cosa succederà e che cosa c'entra l'uragano, oramai ex uragano, Erin.

Partiamo dal presupposto che una settimana fà l'uragano Erin ha fatto parlare molto di se, non fortunatamente per danni procurati dato che è rimasto sempre in mare aperto e abbastanza lontano dalle coste, ma perchè è uno degli Uragani con sviluppo esplosivo più forti di sempre formatisi ad Agosto. Nell'immagine sat della Nasa presente in coda all'articolo si vede l'uragano nel momento di esplosività che ha portato il sistema da categoria 1 a categora 5 (la massima per classificare l'intensità degli uragani), il tutto in pochissimo tempo, poco più di 24 ore. I giorni a seguire l'uragano si è gradualmente attenuato trasformandosi in un sistema meno intenso ma dalle dimensioni ragguardevoli.

Nel suo spostamento verso l'Europa il sistema è stato inglobato dalle correnti atlantiche andando a trasformarsi come spesso succede in una tempesta extratropicale. Spesso accade che nel processo di trasformazione il sistema , che spesso arriva morente nell'atlantico orientale, finisca per intensificarsi per un breve periodo di tempo. Questa cosa è accaduta anche a Erin , il quale però è arrivato ancora molto intenso alle porte dell'Europa. Nell'immagine estrapolata dalle mappe windy si può vedere quello che resta di Erin al largo delle isole britanniche nella giornata odierna.

L'arrivo di questo sistema determinerà una accelerazione della spinta atlantica con quindi aria dal nord Atlantico a catapultarsi verso il Mediterraneo. Gli effetti per noi si tramuteranno in un peggioramento esteso in 3 giorni, da mercoledì a venerdì compreso. Vediamo nel dettaglio cosa ci aspetta.

Mercoledì sarà una giornata di transizione, calda e umida con i primi fenomeni di instabilità soprattutto sui rilievi dal pomeriggio. Non si escludono episodi anche in pianura nella serata.

Giovedì sarà la giornata di maggior maltempo in provincia con piogge e temporali anche di forte intensità. Si raccomanda di seguire i bollettini della protezione civile per giovedì che probabilmente segnaleranno aree di criticità per precipitazioni abbondanti. Riteniamo più colpita la fascia alpina e prealpina ma anche la pianura avrà una fase di maltempo localmente intensa. In questa giornata, causa maltempo, le temperature inizieranno a scendere su valori più bassi, lontani dalle medie tipiche del periodo di fine Agosto.

Venerdì ci sarà il transito della coda della perturbazione con fenomeni a spostarsi sul nordest e centro Italia fino al sud. Noi avremo comunque ancora una giornata spiccatamente instabile su tutta la provincia.

Sotto la spinta della depressione ex Erin dovrebbe arrivare un'altra perturbazione lunedì 1 settembre. Su questa situazione c'è ancora incertezza per capire se avremo un nuovo peggioramento generalizzato oppure limitato ai rilievi.

Potremmo chiudere dicendo che l'estate africana sembra destinata a lasciarci proprio nel trapasso da agosto a settembre, passaggio dall'estate all'autunno meteorologico.


A cura di Simone Zanardini

Prime tendenze per Pasqua non incoraggianti!

Arrivati a martedì 15 Aprile, a cinque giorni dalla giornata pasquale, possiamo iniziare....

8 dicembre, debole peggioramento

Le prime precipitazioni coinvolgeranno il piemonte già all'alba e con il passare delle....

Amarcord: la nevicata del 26-27 gennaio 2006

Nei pressi dei giorni della merla di oramai 19 anni fà, fra il 26 e il 27 gennaio 2006 ci....

Powered with and by Naluf - Web Agency Brescia