RaffoxBS ha scritto:Il cml usa il NSLU2 della linksys, se non sbaglio come software usano wview
RaffoxBS ha scritto:Il cml usa il NSLU2 della linksys, se non sbaglio come software usano wview
zakkaccio ha scritto:RaffoxBS ha scritto:Il cml usa il NSLU2 della linksys, se non sbaglio come software usano wview
che però non credo sia compatibile con le PCE
sisi..su un access point in modalità wifi client...l'importante credo sia che l'access point supporti l'openWRT e l'usb (PS: l'usb ho visto che su alcuni modem è opzionale, c'è la chiavetta..è un problema?)...cmq mi potresti indicare un ap client che potrebbe funzionare..sono molto interessato al progetto!!manfredviii ha scritto:intendi su un access point che sfrutta una connessione internet come client sotto un'altra rete?
credo di si
se cablato devi collegare il cavo di rete nella porta wan
se client in una rete wifi, non ne sono proprio sicuro ma credo di si
ma il wr1043nd può funzionare da access point client?manfredviii ha scritto:non capisco bene la omanda. Per punti:
- l'access point DEVE essere compatibile con openWRT ed avere una (o più) porta usb
- alla porta usb si può collegare un HUB (per "sdoppiarlo" in più porte) puoi usare contemporaneamente più apparecchi usb... chiavetta webcam ecc.. e una ovviamente per la stazione meteo
- su un modello di access point da consigliarti non saprei, non ne ho mai provati altri, io uso il TP-Link TL-WR1043ND che supporta anche le ultime versioni dell'OpenWRT ed è ben fornito di pacchetti da installare (penso tra i più aggiornati) e non costa neanche esagerato http://www.ewide.it/risultati.aspx?keyw ... pls_go=Vai
mi faresti un gran favore...perchè dove ho la PCE hanno già un model alice con la connessione adsl 7 mega...ma per evitare di andare a rivoluzionargli il router..vorrei semplicemente appoggiarmi come client wifi in modo da essere indipendente da quellomanfredviii ha scritto:tutti gli apparecchi openWRT possono funzionare da client wifi, bisogna impostarli, io non l'ho mai fatto
magari stasera provo sul mio, così verifico anche se fowsr funziona su router collegato come client wifi
sisi...collegandomi tramite client wifi non si rivoluziona nulla...il mio dubbio era se si poteva fare o meno con questo router...io ad esempio a casa ho un access point collegato come client wifi al router principale ma l'access point è il modello wa500g sempre tp-linkmanfredviii ha scritto:ma non c'è niente da rivoluzionare sul router alice in entrambi i casi, più comodo è collegare il tuo router/access point con un cavo di rete da una qualsiasi porta libera del router "alice" alla porta wan del tuo "openwrt" (in questo modo sei un client lan).
altrimenti ti colleghi tramite il wifi (invece che fisicamente con il cavo) e così sei un client wifi, non cambia niente
confermo..ma se mi dici che col tuo modello ci si può connettere come client wifi ad un router compro un wr1043ndmanfredviii ha scritto:il modello wa500g non risulta nell'elenco degli apparecchi compatibili con openWRT http://wiki.openwrt.org/toh/start#tp-link
e poi non mi pare che abbia l'USB... http://www.tp-link.com/products/product ... =TL-WA500G
ok..allora attendo tue novità e poi procedevo eventualmente all'acquistomanfredviii ha scritto:ci si può sicuramente collegare come client wifi, devo provare se collegato come client wifi funziona fowsr
perfetto...quindi io posso installarci su il fowsr e connetterlo al router alice come client...per gli ospitanti della stazione non cambia nulla vero? Il router principale che da la connessione rimane quello?manfredviii ha scritto:ho provato a casa, il router lavora anche collegato con client wifi... ci ho tribolato un attimo perchè sono pasticcione, ma poi sono riuscito
Io comunque lo utilizzo cablato, per comodità
perfetto..inizio a comprare il router..e poi passiamo alla configurazionemanfredviii ha scritto:esatto, per gli "ospitanti" della stazione non cambia nulla (sia che tu ti colleghi via cavo che con wifi non cambia nulla sulla struttura della rete "alice" come la chiami tu).
Se la rete della casa "ospitante" è strutturata ad esempio IP 192.168.1.xx con subnet 255.255.255.0 al tuo router darai un numero tipo 192.168.10.xx con subnet 255.255.255.0 (cambiando il terzo numerino sarà una rete differente così non hai interferenze di ogni tipo, praticamente una rete tutta diversa). Il tuo router prende solo la connessione come client della rete ospitante e occuperà quindi solo un indirizzo IP (la rete ospitante ne avrà a disposizione ancora 253...)
un router acceso 24/24h in un anno costerà 25€ di corrente al massimo, ed la trasmissione di dati online è praticamente ininfluente sui 7mega di banda.
La comodità di avere il tuo router collegato con cavo (ovviamente da una porta RETE libera del router "alice" alla porta WAN del tuo router) è che una volta collegato sei connesso. Il problema di dipendere dal wifi è che se la rete ospitante cambia SSID di rete, o cambia chiave di rete tu ogni volta devi reimpostare il tuo router... e poi considerando che anche se un irrisorio, il wifi ti fa consumare qualcosina di più di corrente
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti