Il modo migliore per accedere da remoto al proprio Raspberry Pi resterà sempre e comunque la connessione via SSH tramite applicazioni come Putty ma ci sono casi in cui non è possibile connettersi utilizzando questo tipo di connessione; ad esempio se il Raspberry è connesso ad un modem 4G oppure se non si sa l’indirizzo IP del Raspberry (e non si può usare un DDNS) o se la porta 22 è bloccata da un NAT... In questi casi può essere molto utile installare e controllare il Raspberry con TeamViewer come se fosse un normale PC. Non essendo fisicamente collegato ad un display non si può abilitare l’interfaccia grafica (e porterebbe anche ad un inutile dispendio di risorse…), è possibile, però, sfruttare il terminale per fare tutte le operazioni del caso.
Per l’installazione di TeamViewer Host su Raspbian Buster procediamo in questo modo:
1.Connettiamoci al Raspberry via SSH oppure colleghiamo monitor e tastiera
2. Eseguiamo un aggiornamento di tutto il sistema tramite i soliti comandi
- Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get update
- Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get upgrade
3. Scarichiamo il software tramite il comando
- Codice: Seleziona tutto
wget https://download.teamviewer.com/download/linux/teamviewer-host_armhf.deb
4. Lanciamo l’installazione con
- Codice: Seleziona tutto
sudo dpkg -i teamviewer-host*.deb
5. L’installazione andrà in errore, è capitato anche a me, per risolvere ho fatto:
- Codice: Seleziona tutto
sudo apt --fix-broken install
6. Andiamo ad eliminare l’installer con il comando
- Codice: Seleziona tutto
sudo rm teamviewer-host*
A questo punto per poter connetterci al Raspberry tramite teamviewer servono 2 informazioni: l’ID e la Password…
7. Per conoscere il proprio ID (che non cambierà più da ora in poi) digitiamo
- Codice: Seleziona tutto
teamviewer info

...nella seconda riga troveremo il nostro ID, annotiamolo per il passaggio successivo…
8. Per impostare la password necessaria alla connessione digitiamo
- Codice: Seleziona tutto
sudo teamviewer passwd PASSWORD
dove al posto di PASSWORD scegliamo una password formata da numeri e/o lettere lunga minimo 4 e massimo 10 caratteri (consiglio di scegliere una password lunga 6/8 caratteri).

9. A questo punto è possibile connettersi al proprio Raspberry ovunque e con qualunque dispositivo con installato l’applicazione TeamViewer. Se si vuole memorizzare le credenziali è possibile farlo (a patto che si possieda un account TeamViewer) dalla schermata dove sono presenti i computer memorizzati (l’icona con la rubrica) premendo sull’icona con la sagoma della persona e cliccando su “Aggiungi il computer remoto”, a questo punto si inseriscono ID e Password scelte prima e si può aggiungere un alias con un nome a piacere per indicare il Raspberry.


Se ci fossero problemi nell'installazione fatemi sapere!