I classici "temporali di calore" o "temporali per troppo caldo" tipici delle notti d'estate calde ed afose:
1) come e perchè si formano?
2) sono prevedibili?
Moderatore: Moderatore
Snowflake ha scritto:Ottima spiegazione, ma nell'Agosto 2003 ci fu qualche fenomeno del genere (anche localizzato) oppure il nulla?
StefanoBs ha scritto:Snowflake ha scritto:Ottima spiegazione, ma nell'Agosto 2003 ci fu qualche fenomeno del genere (anche localizzato) oppure il nulla?
Praticamente il nulla assoluto... soprattutto ad Agosto, quando il "Cammello" ha inglobato l'Europa con la sua gobba![]()
L'Alta Africana di fatto uccide i temporali... sia durante che dopo, perchè l'aria è poco carica di umidità.
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite