Ho notato che sono stati aperti numerosi threads con bellissime fotografie relative alla magica nevicata di S.Silvestro e Capodanno; quello che vi chiedo gentilmente è di postare anche qui due o tre foto (o più se volete) in modo da avere immagini di un po' tutta la provincia riunite in un solo thread, che diventerebbe così un bellissimo ricordo.
Detto questo, un breve riepilogo meteo dell'evento.
Nevicata bresciana 31/12/2008 - 1/1/2009
Guardate questa carta relativa al 28 dicembre

.....una goccia fredda (cioè una circolazione depressionaria in quota) che ci ha regalato alcuni cm di neve anche in pianura.
Ora guardate invece questa, due giorni dopo:

La goccia fredda, oramai ridotta ad un nocciolino, se ne stava andando verso Nordovest, raggiungendo quasi l'Inghilterra.
Poi invece, in seno alle correnti di alta quota, ha stazionato per un giorno sulla Francia per poi rimettersi nuovamente in cammino verso L'Italia.

E proprio l'avvicinarsi di questa circolazione depressionaria, di dimensioni davvero ridotte, ha attuato un richiamo di correnti in quota più umide da SW; queste, scorrendo sopra il cuscinetto di aria fredda formatosi grazie all'afflusso da est di alcuni giorni prima, hanno dato luogo alle nevicate dalla sera del 31 Dicembre.
Fiocchi intermittenti dalle 18:30, poi con più convinzione dalle 20; dalle 21 sino alle 24 (o alle 2 del 1 gennaio, a seconda delle zone) è neve debole diffusa, a tratti anche moderata. In pianura cadono mediamente dai 6 agli 8 cm.
Poi, la neve si fa molto debole, intermittente, in molte zone cessa del tutto. Visti i quantitativi attesi, si potè pensare che l'evento si era avviato alla conclusione.
Ed invece per la medio-alta pianura i giochi non erano ancora finiti, eccone la spiegazione...

L'ingresso vero e proprio della goccia fredda sul Nord Italia fu all'origine di rovesci nevosi che dal Bergamasco si sono messi in moto verso l'alto Bresciano, ben evidenti da questo scatto radar delle 5.15:

Un'ora circa di delirio nevoso, che ha regalato altri 5-6 cm alla medio-alta pianura, con accumuli che arrivano sino a 13-14 cm, con punte di 15-16 sulla fascia pedemontana.
...e a seguire, giorni di nebbia e gran gelo, con la neve ancorata ovunque!
Un gran bel regalo dopo due inverni davvero deludenti.
Ora aspetto le vostre fotografie!
